Le attività riguardano sistemi autonomi intelligenti capaci di muoversi nell’ambiente, interagendo con esso, con molteplici applicazioni: robotica di servizio (domotica, cura degli anziani e dei disabili, intrattenimento e istruzione); robotica per lo spazio; robotica per sorveglianza e sicurezza; robotica per il monitoraggio ambientale ecc.
Con l’obiettivo di acquisire le conoscenze e gli strumenti per la realizzazione di sistemi mobili autonomi per l’ambiente terrestre, aereo e sottomarino, le attività di ricerca e sviluppo principali vertono su:
- teoria e applicazioni di sistemi di controllo;
- studio della cinematica, della dinamica, di sistemi perturbati, di filtri predittivi (es. Kalman) necessari alla guida autonoma o controllata a distanza di veicoli terrestri, aerei e sottomarini;
- sviluppo di controlli di alto livello (evitamento ostacoli, ripianificazione traiettorie);
- sviluppo di sistemi di intelligenza artificiale per la pianificazione e il compimento di missioni complesse, per la reazione a situazioni impreviste, per la modellazione dell’ambiente basata sull’integrazione di dati eterogenei multi sensoriali;
- sviluppo di sistemi di visione artificiale per la guida dei veicoli e per la percezione sensoriale.
I progetti di ricerca relativi a quest’area sono:
- RAS (Surface Antartic Robot),
- SARA (Sottomarino autonomo robotizzato antartico),
- PRASSI (Autonomous Robotics Platform for Emergency and Surveillance of Systems),
- SAM (Sottomarino autonomo mediterraneo).
PRASSI PRASSI e MAGELLANO PRASSI e ZERO PRASSI equipaggiato con termocamera PRASSI in azione presso edificio F-65 RAS RAS Robot ZERO Robot sottomarino FALCON Robot sottomarino SARA Robot sottomarino SARA in antartide Robot Sottomarino SARA nella fase di prova SARA nel mare antartico Vista frontale del robot sottomarino VENUS Robot sottomarino VENUS Robot sottomarino VENUS nella piscina per i test Robot sottomarino SARA in immersione