Vai al contenuto

TERIN-SEN-RIA

Laboratorio di Robotica ed Intelligenza artificiale

Il Laboratorio conduce attività di R&S in Robotica ed Intelligenza Artificiale (IA) con l’obiettivo di realizzare soluzioni tecnologiche e servizi innovativi per il miglioramento della Qualità della Vita nei suoi molteplici aspetti: personale, sociale, produttivo, economico, energetico, della sicurezza, della salute, della salvaguardia dell’ambiente e del patrimonio artistico e culturale.

Le principali linee sulle quali si articolano le attività di ricerca del laboratorio sono:

la robotica in ambito terrestre, aereo, marino;

Robot
PRASSI

In questa foto vengono mostrati i due robot terrestri PRASSI e MAGELLANO.

PRASSI e MAGELLANO

Vengono mostrati due robot : un robot terrestre denominato Prassi e un robot aereo denominato Zero.

PRASSI e ZERO

In questa foto si vede il robot Prassi equipaggiato con termocamera.

PRASSI equipaggiato con termocamera

In questa foto si vede Robot Prassi in azione presso edificio F-65.

PRASSI in azione presso edificio F-65

Robot terrestre Prassi

PRASSI

In questa foto si vede il robot RAS.

RAS

In questa foto si vede il robot terrestre RAS in azione.

RAS

Sara modello in fase di progettazione

SARA modello

Sara in una fase della costruzione

SARA costruzione

Foto di Sara ultimato

SARA ultimato

Foto 3 di Sara durante i test al lago

SARA collaudo

Foto1 di Sara durante il test al lago

SARA test

Foto 2 di Sara durante i test al lago

SARA test

Il robot sottomarino SARA viene sollevato dalla gru per essere messo in acqua in antartide.

Robot sottomarino SARA in antartide

In questa foto si vede il Robot sottomarino SARA.

Robot sottomarino SARA

In questa foto si vede il robot sottomarino SARA che sta per essere rilasciato nelle acque dell'antartide.

Varo Sara in Antartide

In questa foto si vede il robot SARA che inizia la sua missione nelle acque del mare antartico.

SARA nel mare antartico


Precedente
Successivo

I sistemi di ausilio alla persona:

In questa immagine una persona non vedente utilizza dispositivi di ausilio per visitare il museo.

Nuove tecnologie di assistenza alla persona

In questa foto si vede un sensore per aiutare gli ipovedenti nella visita in un museo.

Sensore per aiutare gli ipovedenti nella visita in un museo

In questa foto si vede il robot umanoide NAO in uno stand espositivo.

Robot umanoide NAO

Robot umanoide NAO

Robot umanoide NAO

In questa foto si vede il robot umanoide NAO che fornisce le istruzioni per fare misurazioni di parametri medici.

Assistenza alla persona con NAO


Precedente
Successivo

la sensoristica e fusione sensoriale:

In questa foto si vede il sensore di stabilizzazione e orientamento.

Sensore di stabilizzazione ed orientamento

Sensore per analisi chimiche

Sensore per analisi chimiche

Sensore di ausilio ai non vedenti.

Sensore di ausilio ai non vedenti

In questa foto si vedono le videocamere per la visione artificiale installate sul RAS.

Videocamere per la visione artificiale

Prototipo di laser range finder

Prototipo del Laser Range Finder

In questa foto si vede il sistema velocimetrico di precisione installato sul RAS.

Sistema velocimetrico di precisione

In questa foto si vede il sensore per la telemetria laser.

Sensore per la telemetria laser


Precedente
Successivo

le tecniche di Intelligenza Artificiale.

………………………………….

I settori applicativi sono:

  • il monitoraggio delle infrastrutture energivore e dell’ambiente (droni aerei, terrestri e marini);
  • le smart roads (supporto modellistico alla mobilità sicura e sostenibile, veicoli elettrici autonomi, ADAS – Advanced Driver Assistance Systems, sensori);
  • le smart homes ed Assisted Living (robot domestici intelligenti, IoT);
  • il monitoraggio e la conservazione dei beni artistici e culturali;
  • il supporto al mondo produttivo;
  • le applicazioni robotiche per il sociale e la salute.


Il Laboratorio svolge inoltre attività di divulgazione e formazione per affermare il ruolo della Robotica e dell’Intelligenza Artificiale come strumenti chiave per avvicinare i giovani alle materie scientifiche e sviluppare competenze e profili professionali per l’occupazione.